1953
-
53.01 - Sciascia, Leonardo, Pirandello e il pirandellismo. Con lettere inedite di Pirandello a Tilgher
-
53.02 - Ferrara, Marcella; Ferrara, Maurizio, Conversando con Togliatti
-
53.03 - Bellini, Fulvio; Galli, Giorgio, Storia del Partito comunista italiano
-
53.04 - Pandolfi, Vito, Gramsci e Pirandello
-
53.05 - Solari, Gioele, Aldo Mautino nella tradizione culturale torinese da Gobetti alla Resistenza
-
53.06 - Bèttica, Renato, Pensieri di pedagogia nelle lettere dal carcere di A. Gramsci
-
53.07 - Borghi, Lamberto, Gramsci e i marxisti
-
53.08 - Carsano, Giovanni, In carcere con Gramsci
-
53.09 - De Martino, Ernesto, Mondo popolare e cultura nazionale
-
53.10 - De Martino, Ernesto, Note di viaggio
-
53.11 - Della Volpe, Galvano, Antonio Gramsci e l’estetica crociana
-
53.12 - Ingrao, Pietro, Gramsci e la cultura italiana
-
53.13 - Massari, Raimondo, Gramsci e la cultura italiana
-
53.14 - Matteucci, Nicola, La cultura italiana e il marxismo dal 1945 al 1951
-
53.15 - Onofri, Fabrizio, Gramsci e la cultura italiana
-
53.16 - Papi, Fulvio, L'insegnamento di Gramsci
-
53.17 - L’Ortodosso [Parlato, Armando], Qualche nota all'articolo di Lukács su "L'Estetica"
-
53.18 - Pasi, Romano, Croce dopo Gramsci
-
53.19 - Petronio, Giuseppe, Limiti del crocianesimo
-
53.20 - Salinari, Carlo, Marxismo e critica letteraria in un libro di Lukács
-
53.21 - Seroni, Adriano, De Sanctis, Zola e la cultura italiana moderna
-
53.22 - Spinella, Mario, Il problema dei quadri nei «Quaderni del carcere»
-
53.23 - Toschi, Paolo, Sugli studi di folklore in Italia
-
53.24 - Zucàro, Domenico, L’Arresto di Antonio Gramsci e l’assegnazione al confino
-
53.25 - Zucàro, Domenico, La morte di Gramsci
-
53.26 - Alatri, Paolo, Nell'arresto di Gramsci intervenne la Corona?
-
53.27 - Garosci, Aldo, Da Bordiga a Togliatti
-
53.28 - L. D. A., Storia e preistoria dell'«Ordine nuovo»
-
53.29 - Bartalini, Ezio, Gramsci e Catullo
-
53.30 - Bellini, Fulvio; Galli, Giorgio, L’itinerario di Gramsci
-
53.31 - Bellini, Fulvio; Galli, Giorgio, L'itinerario di Gramsci. I Consigli di fabbrica
-
53.32 - Calamandrei, Franco; Calogero, Guido, La conoscenza di Gramsci in Inghilterra. Una lettera di Guido Calogero e una nota di Franco Calamandrei
-
53.33 - Carbone, Giuseppe, Gramsci in francese
-
53.34 - Carsano, Giovanni, Gramsci e gli operai
-
53.35 - Lombardo Radice, Lucio; Carbone, Giuseppe, Davanti ai giudici fascisti Gramsci divenne accusatore
-
53.36 - Papi, Fulvio, L'eredità di Gramsci
-
53.37 - Pescarzoli, Antonio, Due giorni di carcere in compagnia di Antonio Gramsci. Vecchi ricordi di un detenuto politico
-
53.38 - Tasca, Angelo, I primi dieci anni del Partito comunista italiano
-
53.39 - Valeri, Nino, Lettere dal carcere
-
53.40 - [s. a.] In una lettera a Trotzki Gramsci presenta Marinetti
-
53.41 - Mucci, Velso, Ricordo di Gramsci
-
53.42 - Torcicoda, Bruno, Detenuto politico 7047. 4 atti per il teatro di massa
-
53.43 - Zucàro, Domenico, Contributi alla biografia di Antonio Gramsci